In Spagna, il matrimonio civile è regolato principalmente dal Codice Civile (Código Civil - CC) e dalla Legge sul Registro Civile (Ley del Registro Civil).
Prima della celebrazione, è obbligatorio avviare un "procedimento matrimoniale" (expediente matrimonial), che implica la presentazione di diversi documenti, con particolari requisiti se uno dei futuri sposi è cittadino italiano.
In questa guida analizziamo nel dettaglio i documenti necessari, i tempi e i costi, e spieghiamo cosa devono fare i cittadini italiani per sposarsi in Spagna.
>> Vuoi sposarti in Spagna e hai bisogno di assistenza legale? Contattaci <<
Ti aiutiamo, nella tua lingua.
Cos’è l’expediente matrimonial?
Si tratta della procedura che accerta i requisiti di capacità dei due sposi e l’assenza di impedimenti. È competente il:
- Letrado de la Administración de Justicia (LAJ): alto funzionario del tribunale spagnolo
- notaio
- Ufficiale dello Stato Civile
- oppure, se residenti all’estero, il funzionario diplomatico o consolare spagnolo (art.51.1 CC).
Così come in Italia, l'ordinamento spagnolo prevede dei casi in cui non è possibile contrarre matrimonio. In particolare:
a) impedimenti assoluti (art. 46 CC) > la Spagna vieta sposarsi con persone che siano:
- minori non emancipati
- persone già sposate
b) impedimenti relativi (art. 47 CC) > è proibito il matromonio in Spagna tra persone che siano:
- parenti in linea retta per consanguineità o adozione
- parenti collaterali fino al 3° grado
- persone condannate per la morte dolosa del coniuge o partner.
Costi e tempi per sposarsi in Spagna
— Matrimonio celebrato innanzi al Registro Civile / Segretario giudiziario spagnolo: gratuito, ma tempi anche di vari mesi;
— innanzi al Notaio: circa 350 €, con tempi più rapidi.
NOTA: la designazione del Notaio per l’expediente non è libera, ma spetta al Collegio Notarile spagnolo competente. La scelta del Notaio che celebrerà il matrimonio, invece, è libera.
A questi costi, si aggiungono quelli relativi ai documenti italiani, apostille e traduzioni giurate (se richieste).

Documentazione necessaria
Per poter avviare il procedimento matrimoniale (expediente matrimonial) richiesto dalla Spagna per contrarre matrimonio, sarà necessario presentare i seguenti documenti:
- domanda di matrimonio, firmata da entrambi i coniugi
- documento d’identità di entrambi gli sposi e dei due testimoni
- certificato di nascita (rilasciato da non oltre 6 mesi)
- certificato di residenza (empadronamiento) degli ultimi 2 anni
- certificato di nascita di eventuali figli comuni
- (se applicabile) sentenza di divorzio o certificato di morte del precedente coniuge
- indicazione del regime patrimoniale e dell’eventuale stipula di convenzioni matrimoniali
- scelta del luogo della celebrazione del matrimonio
Documenti specifici per cittadini italiani
Il documento più importante richiesto agli italiani che vogliono sposarsi in Spagna è il Certificato di capacità matrimoniale o Certificato di stato libero (Certificato di Stato Civile), che attesta l’assenza di impedimenti al matrimonio secondo la legge italiana.
Può essere richiesto:
— presso il Comune italiano di appartenenza, oppure
— presso il Consolato italiano in Spagna, ad esempio se si è iscritti all’AIRE.
Grazie al Regolamento UE 2016/1191, i documenti pubblici emessi in Italia (come certificati di nascita o stato civile) non richiedono né apostille né traduzione per essere validi in Spagna.
NOTA: Tuttavia, nella prassi spagnola, alcuni uffici continuano a richiedere apostille o traduzione giurata. Per evitare problemi, può essere utile munirsi comunque di tali formalità.
Intervista personale
Prima dell’approvazione dell’expediente matrimonial, il funzionario spagnolo svolgerà un colloquio con gli sposi e due testimoni per accertare la veridicità della relazione ed escludere matrimoni di convenienza.
Celebrazione del matrimonio
Una volta approvato l’expediente, il matrimonio civile può essere celebrato innanzi a:
a) il Sindaco del Comune spagnolo o un suo delegato;
b) un Notaio o Segretario giudiziario scelto dagli sposi
c) un funzionario consolare spagnolo all’estero.
Costo: circa 100 € davanti al Notaio; gratuito negli altri casi (ma con tempi d’attesa superiori).
Dopo la celebrazione, l’atto di matrimonio viene registrato nel Registro Civile spagnolo. Da quel momento, gli sposi possono richiedere il certificato integrale di matrimonio e il Libro di Famiglia digitale.
Inoltre, il cittadino italiano deve presentare il certificato spagnolo presso il Comune italiano o il Consolato d’Italia per la trascrizione nel Registro dello Stato Civile italiano.
Conclusione
Sposarsi in Spagna se uno dei coniugi è italiano richiede attenzione, precisione nella raccolta dei documenti e conoscenza delle norme di entrambi i Paesi.
Si tratta non solo di un passo personale importante, ma anche di un atto giuridico con effetti legali significativi.
Se sei italiano e vuoi sposarti in Spagna, contattaci per una consulenza personalizzata: ti aiutiamo a preparare i documenti, rispettare i requisiti legali ed evitare ritardi burocratici.
(FAQs) Domande frequenti sul matrimonio civile in Spagna per italiani
Molti cittadini italiani che desiderano sposarsi in Spagna si chiedono quali documenti siano necessari, se serva l’apostille, quali siano i costi e come fare per registrare il matrimonio anche in Italia. Per chiarire i dubbi più comuni, abbiamo raccolto qui le FAQs più frequenti che riceviamo dai nostri clienti italiani che affrontano questo percorso.
1. Quali documenti servono a un cittadino italiano per sposarsi in Spagna?
Un cittadino italiano deve presentare il certificato di nascita, il documento d’identità, il certificato di residenza, ed è richiesto anche il Certificato di capacità matrimoniale o di stato libero, rilasciato dal Comune italiano o dal Consolato in Spagna.
2. È necessario apostillare o tradurre i documenti italiani per sposarsi in Spagna?
In base al Regolamento UE 2016/1191, i documenti italiani non necessitano né di apostille né di traduzione. Tuttavia, nella prassi spagnola, alcune autorità continuano a richiederli.
3. Quanto costa sposarsi in Spagna se uno dei coniugi è italiano?
La celebrazione davanti al Registro Civile è gratuita, mentre davanti a un Notaio costa circa 100 €. L’expediente matrimoniale è gratuito presso il Registro Civile, ma se gestito da un Notaio costa circa 350 €. A questi vanno aggiunti i costi per eventuali certificati, apostille e traduzioni.
4. Come registrare in Italia un matrimonio celebrato in Spagna?
Dopo il matrimonio, il cittadino italiano deve presentare l’atto di matrimonio spagnolo al proprio Comune in Italia o al Consolato italiano in Spagna. Solo così il matrimonio sarà trascritto nel Registro dello Stato Civile italiano ed avrà effetti legali anche in Italia.