Noticias de Regueiro Delgado + Partners

Costituire una società in Spagna in 5 passi

Pubblicato: 31 de luglio de 2024, 14:30
  1. Ultime notizie
Costituire una società in Spagna in 5 passi

Aprire una società in Spagna rappresenta una scelta strategica di grande rilevanza nell'ambito degli affari internazionali. Grazie alla posizione geografica privilegiata del Paese, che funge da ponte tra l'Europa e l'America Latina, e al suo solido sistema economico e giuridico, fondare una società in Spagna non solo offre accesso a uno dei mercati più dinamici dell'Unione Europea, ma permette anche di sfruttare accordi commerciali favorevoli e un ambiente imprenditoriale stimolante.

Così come avviene in Italia, esistono diverse forme giuridiche per costituire una società in Spagna, ciascuna delle quali con caratteristiche specifiche riguardanti il regime di responsabilità, il capitale sociale, la struttura interna, ecc. Ad ogni modo, indipendentemente dal modello societario scelto, vi sono dei passaggi comuni che devono essere sempre seguiti per aprire una società in Spagna nel modo corretto.

Vediamo i principali:

1. Richiedere il certificato di denominazione sociale

La prima cosa da fare per fondare una società in Spagna è richiedere al Registro delle Imprese spagnolo (Registro Mercantil Central) un certificato, noto come “certificación negativa”, che attesti che il nome sociale scelto per l'impresa non sia già in uso. 
È necessario pagare la tassa corrispondente e di solito la procedura si conclude in pochi giorni.  

2. Aprire un conto corrente aziendale

Una volta ottenuto il certificato di denominazione sociale, bisognerà aprire un conto corrente a nome dell’impresa e versare il capitale sociale.
L’ammontare del capitale varia a seconda della forma societaria scelta e, in alcuni casi specifici e a determiante condizioni, questo passaggio può essere omesso . 
 
3. Redigere lo Statuto della società e nominare gli amministratori  

Così come previsto nel sistema italiano, anche le società spagnole dovranno dotarsi di uno Statuto, in cui devono essere dettagliati gli aspetti principali della società e del suo funzionamento, tra cui:

  • oggetto sociale
  • soci
  • capitale sociale
  • sistema di Corporate Governance
  • organi direttivi

Inoltre, dovranno essere scelti gli amministratori della società: anche una persona straniera può essere amministratore di una società spagnola (ad esempio, un italiano), ma in questo caso è indispensabile richiedere ed ottenere un “N.I.E.”, ossia un documento rilasciato dalle autorità spagnole che assegna un numero di identificazione agli stranieri presenti in Spagna per motivi professionali, personali o economici. 
 
4. Stesura e firma dell’atto costitutivo

L’atto costitutivo della società deve essere redatto in forma di atto pubblico da un notaio, con la partecipazione e la firma di tutti i soci, sia spagnoli che stranieri, personalmente o mediante procura. Nell'atto deve manifestarsi chiaramente la volontà di costituire la società e devono essere inclusi i dati principali della stessa (capitale sociale, soci, ecc.). Inoltre, deve essere accompagnato da una serie di documenti, tra cui lo Statuto, il certificato di denominazione sociale, e la prova del deposito del capitale sociale.

La stipulazione dell'atto costitutivo consentirà inoltre di ottenere un “N.I.F.” provvisorio, ossia il codice di identificazione fiscale dell’impresa (corrisponde alla Partita IVA italiana), che deve essere richiesto presso l’Agenzia Tributaria spagnola.

5. Iscrizione della società nel Registro delle Imprese e ottenimento del N.I.F. definitivo

Dopo aver ottenuto il N.I.F. provvisorio, è necessario registrare la società presso il Registro Mercantil. Solo dopo questa registrazione sarà possibile richiedere e ottenere il N.I.F. definitivo della società. 
 

In conclusione, costituire una società in Spagna richiede un'attenta pianificazione e il rispetto delle normative vigenti, ma rappresenta un'opportunità significativa per chi desidera avviare un'attività in uno dei mercati più dinamici d'Europa.

Con l'assistenza di professionisti legali esperti che operano direttamente nel sistema spagnolo, è possibile affrontare con successo il processo di costituzione della propria impresa, garantendo così una solida base per la crescita e lo sviluppo del proprio business all’estero. 

Noticias relacionadas

Indegnità a succedere in Spagna: cause legali, procedimento giudiziario, effetti e termini 2 lug

Indegnità a succedere in Spagna: cause legali, procedimento giudiziario, effetti e termini

02/07/2025 Ultime notizie
Nel nostro precedente articolo abbiamo analizzato come funziona la diseredazione nel sistema giuridico spagnolo, ossia la possibilità per i genitori di escludere un figlio dalla successione. Tuttavia, nel diritto spagnolo esiste un altro istituto giuridico che può condurre all’esclusione di un
Come diseredare un figlio in Spagna: cause legali, procedura e conseguenze 20 giu

Come diseredare un figlio in Spagna: cause legali, procedura e conseguenze

20/06/2025 Ultime notizie
Vivi in Spagna e hai intenzione di diseredare un figlio? Ti chiedi se sia legalmente possibile farlo e come?Se sei cittadino italiano residente in Spagna, o possiedi beni, interessi familiari o successori nel territorio spagnolo, la legge spagnola potrebbe disciplinare la tua successione. In base
Novità della Legge Organica 1/2025: i Metodi alternativi di risoluzione delle controversie  in Spagna ( 6 giu

Novità della Legge Organica 1/2025: i Metodi alternativi di risoluzione delle controversie in Spagna ("MASC")

06/06/2025 Ultime notizie
La legge organica spangola n. 1/2025, del 2 gennaio, sulle misure in materia di efficienza del Servizio Pubblico di Giustizia, introduce una riforma significativa nel sistema giudiziario spagnolo, promuovendo i cosiddetti MASC ("Metodos adecuados de solución de controversias"), corrispondenti ai
Successioni internazionali: quale legge si applica? Il Regolamento UE 650/2012 e le eredità transfrontaliere con la Spagna  26 mag

Successioni internazionali: quale legge si applica? Il Regolamento UE 650/2012 e le eredità transfrontaliere con la Spagna 

26/05/2025 Ultime notizie
Sei cittadino italiano e hai ricevuto un’eredità in Spagna o in America Latina? Oppure un tuo familiare possedeva beni all’estero? In questi casi si parla di successione internazionale, e conoscere la legge applicabile è fondamentale per proteggere i tuoi diritti e risolvere la pratica senza

Finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU. Tuttavia, i punti di vista e le opinioni espressi sono esclusivamente quelli dell'autore/i e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o della Commissione Europea. Né l’Unione Europea né la Commissione Europea possono essere ritenute responsabili per essi.