Noticias de Regueiro Delgado + Partners

Il Regime degli Impatriati (“Régimen de Impatriados”) per l’Investimento Estero in Spagna

Pubblicato: 03 de ottobre de 2024, 14:33
  1. Ultime notizie
Il Regime degli Impatriati (“Régimen de Impatriados”) per l’Investimento Estero in Spagna

La Spagna è nota per essere un paese molto aperto agli investimenti esteri, grazie alla sua posizione geografica attraente, alla sua infrastruttura tecnologica e agli incentivi economici offerti. Questi vantaggi hanno attirato l'interesse non solo degli investitori nel settore turistico, ma anche di quelli operanti in settori tecnologici e innovativi.

Per incentivare ulteriormente l'afflusso di capitali , il governo spagnolo offre una serie di incentivi fiscali ed economici alle imprese e ai lavoratori stranieri che si stabiliscono nel paese. Uno dei principali incentivi è regolato dall’art. 93 della Legge sull’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) (“Ley del Impuesto sobre la Renta de las Personas Físicas (IRPF)”) e dai regolamenti correlati, noto come "Regime degli Impatriati".


1. Ma in cosa consiste esattamente il Regime degli Impatriati previsto dalla Spagna?

In primo luogo, occorre precisare che per "impatriati" si intendono quei lavoratori stranieri che firmano un contratto di lavoro con un datore di lavoro spagnolo o che sono inviati in Spagna per prestare i propri servizi per conto di un datore di lavoro straniero.

Il Regime degli Impatriati consente a coloro che diventano residenti fiscali in Spagna di essere tassati secondo l’aliquota dell’Imposta sul Reddito dei Non Residenti  (“Impuesto sobre la Renta de No Residentes (IRNR)”) durante l'anno in cui avviene il cambio di residenza ed anche per i cinque anni fiscali successivi.


2. Chi può beneficiare di questo regime? 

Per poter beneficiare di questo regime fiscale agevolato, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

1. Trasferimento recente della residenza in Spagna: non bisogna essere stati residenti in Spagna nei cinque anni precedenti al trasferimento (prima del 1° gennaio 2023, il periodo richiesto era di dieci anni).

2. Motivazioni specifiche per il trasferimento: il trasferimento deve avvenire per ragioni specifiche, come ad esempio:

  • aver trovato un impiego in Spagna
  • diventare amministratore di un'impresa o ente spagnolo
  • investire in un progetto imprenditoriale o innovativo in Spagna
  • prestare servizi in Spagna come professionista altamente qualificato
  • lavorare in Spagna come lavoratore da remoto (smart working)


3. Quali vantaggi offre il Regime degli Impatriati?

Riduzione del carico fiscale: durante il soggiorno in Spagna (durante l'anno del trasferimento e nei cinque anni successivi), si pagheranno imposte ad un'aliquota inferiore. Sebbene si venga classificati come contribuenti fiscali, infatti, si verrà tassati secondo l’aliquota dell’ “Imposta sul Reddito dei Non Residenti”.

Applicabilità ai familiari: a determinate condizioni, anche il coniuge e i figli possono beneficiare di questo regime fiscale speciale.


4. Come richiedere il Regime degli Impatriati? 

Per accedere a questo regime fiscale speciale è necessario presentare all’Agenzia Tributaria spagnola i seguenti moduli:

  • Modello 149: questo modulo viene utilizzato per richiedere il regime fiscale speciale. Alla domanda deve essere allegata la documentazione prevista dall’articolo 119 del Regolamento dell'IRPEF spagnolo.
  • Modello 151: questo modulo viene utilizzato per la dichiarazione annuale dei redditi.


5. Come si applicano le ritenute in questo Regime degli Impatriati?

In questo regime fiscale speciale, si applicano aliquote di ritenuta più basse rispetto a quelle ordinarie dell’IRPEF spagnolo. In particolare:

Aliquota Generale di Ritenuta: normalmente in Spagna, nel regime dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPF) si applicano aliquote progressive in base al livello di reddito:

  • da 0 a 12.450 euro: ritenuta del 19%
  • da 12.450 a 20.199 euro: ritenuta del 24%
  • da 20.200 a 35.199 euro: ritenuta del 30%
  • da 35.200 a 59.999 euro: ritenuta del 37%
  • da 60.000 a 299.999 euro: ritenuta del 45%
  • oltre 300.000 euro: ritenuta del 47%

Tuttavia, per i redditi di coloro che optano per il Regime degli Impatriati si applica:

  • per i primi 600.000,00 € di reddito, un’aliquota del 24% per i cittadini extra-UE e del 19% per i residenti dell’UE e di Islanda, Norvegia e Liechtenstein
  • per i redditi superiori a 600.000 euro, si applica un’aliquota di ritenuta del 47%

La tassazione a un'aliquota unica del 24% sui primi 600.000 euro di reddito è molto più vantaggiosa rispetto al regime fiscale generale. Inoltre, i contribuenti che optano per questo regime speciale sono tassati solo sui redditi ottenuti da fonti situate in Spagna e offre un vantaggio a lungo termine poiché può essere applicato per un totale di sei anni. 

In generale, il sistema IRNR è un'opzione interessante per gli stranieri che si trovano temporaneamente in Spagna e desiderano beneficiare di aliquote fiscali ridotte. 

Se desidera effettuare un investimento privato o aziendale in Spagna e beneficiare degli incentivi fiscali, è sempre consigliabile ottenere una consulenza legale affidabile e competente, oltre a rimanere aggiornati sulle eventuali modifiche normative.

Noticias relacionadas

Spagna: posizionare marcatori di plastica sulle porte delle abitazioni è reato 3 nov

Spagna: posizionare marcatori di plastica sulle porte delle abitazioni è reato

03/11/2025 Ultime notizie
Indice Introduzione I fatti Perché per la Spagna è reato collocare marcatori di plastica Conclusione Se sei italiano e vivi in Spagna o possiedi un immobile nel Paese, questa informazione può esserti molto utile.Una recente sentenza spagnola ha confermato che anche un gesto
Eredità in Spagna: cosa succede se sei l’unico erede? 20 ott

Eredità in Spagna: cosa succede se sei l’unico erede?

20/10/2025 Ultime notizie
Ricevere un’eredità in Spagna può sembrare complicato, soprattutto se si vive in Italia e non si conoscono le regole del diritto spagnolo. Ma sapevi che, se sei l’unico erede, esiste una procedura speciale che può farti risparmiare tempo e costi notarili? Infatti, la Legge Ipotecaria spagnola
Cittadinanza spagnola per italiani: guida legale completa e aggiornata 13 ott

Cittadinanza spagnola per italiani: guida legale completa e aggiornata

13/10/2025 Ultime notizie
La Spagna continua ad attirare un numero crescente di cittadini italiani. Per motivi di lavoro, studio o affinità culturale, oggi circa mezzo milione di italiani vive stabilmente in territorio spagnolo. Ma è davvero possibile per un italiano ottenere la cittadinanza spagnola? E, se sì, comporta la
Come recuperare una fattura non pagata in una relazione Italia – Spagna: guida legale per imprese 6 ott

Come recuperare una fattura non pagata in una relazione Italia – Spagna: guida legale per imprese

06/10/2025 Ultime notizie
Indice Dove si può presentare la domanda: Italia o Spagna? Quale legge si applica al contratto Strumenti europei rapidi per il recupero crediti tra Italia e Spagna E se esiste già una sentenza di condanna italiana? Aspetti pratici da considerare per il recupero di crediti all'estero Casi

Finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU. Tuttavia, i punti di vista e le opinioni espressi sono esclusivamente quelli dell'autore/i e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o della Commissione Europea. Né l’Unione Europea né la Commissione Europea possono essere ritenute responsabili per essi.