Noticias de Regueiro Delgado + Partners

Che cos'è un'Offerta Iniziale di Moneta (ICO) e quali sono i rischi per gli investitori?

Pubblicato: 28 de novembre de 2024, 10:24
  1. Ultime notizie
Che cos'è un'Offerta Iniziale di Moneta (ICO) e quali sono i rischi per gli investitori?

L'Offerta Iniziale di Criptovalute (ICO, Initial Coin Offering), è un meccanismo di finanziamento utilizzato principalmente dalle startup, in particolare nei settori delle criptovalute e della tecnologia, per ottenere i fondi necessari per lo sviluppo dei loro progetti.

L'Offerta Iniziale di Criptovalute (ICO) rappresenta essenzialmente una versione innovativa del modello tradizionale di Offerta Pubblica Iniziale (IPO). Tuttavia, a differenza dell'IPO, questo sistema consente agli imprenditori di offrire token agli investitori invece di diritti di proprietà sull'azienda. Questi tokens rappresentano una partecipazione o un diritto nel progetto, a cambio di capitale.

La ICO si compone di cinque fasi fondamentali:

  1. definizione del progetto: si sviluppa un'idea solida che cerca di risolvere un problema specifico o migliorare un settore mediante l'uso della tecnologia blockchain
  2. redazione del documento tecnico (whitepaper): si elabora un documento tecnico dettagliato che spiega gli obiettivi, la tecnologia, la fattibilità e i benefici del progetto
  3. strategia di comunicazione e pubblicità: si avviano campagne sui social media, forum di criptovalute e altre piattaforme per attirare l'attenzione degli investitori e generare fiducia nella comunità
  4. distribuzione dei token: i token vengono offerti agli investitori a cambio di fondi, che vengono utilizzati a loro volta per finanziare lo sviluppo del progetto
  5. implementazione del progetto: i fondi raccolti vengono utilizzati per eseguire il progetto, secondo gli obiettivi definiti nella roadmap.

Questo processo consente alle aziende di raccogliere capitale aziendale mediante l'emissione di tokens digitali che gli investitori possono acquistare in cambio di valute FIAT o cripto attività. A seconda della loro funzionalità e obiettivo, gli investitori possono accedere a tre principali tipi di token:

  • Token di valuta (currency tokens): questi token sono progettati per essere utilizzati come mezzo di scambio all'interno di un progetto o rete. Gli investitori li acquistano con l'aspettativa di utilizzarli per effettuare transazioni future nell'ecosistema del progetto
  • Token di utilità (utility tokens): i token di utilità offrono accesso a servizi, funzionalità o caratteristiche specifiche all'interno di una piattaforma o prodotto. Sono ideali per progetti che cercano di offrire una soluzione tecnologica innovativa o un modello di business basato su blockchain
  • Token di investimento o di asset (asset or investment tokens): questi token funzionano come asset digitali, simili alle azioni o ai titoli obbligazionari tradizionali. Gli investitori li acquistano con la speranza che il loro valore aumenti nel tempo, man mano che il progetto si sviluppa e ottiene successo. L'obiettivo principale è vendere questi token a un prezzo più alto in futuro.

Questo modello di finanziamento non solo apre nuove possibilità per le aziende, ma offre anche agli investitori diverse modalità per partecipare a progetti innovativi, adattandosi alle loro esigenze e aspettative finanziarie.

Quali sono i rischi per gli investitori?

Questo modello di investimento offre numerosi vantaggi, poiché consente a chiunque abbia accesso alle criptovalute di partecipare e commerciare i propri token in modo agile ed efficiente, con maggior velocità e la flessibilità rispetto alle transazioni tradizionali. Tuttavia, è importante sottolineare che esistono rischi associati a questi nuovi modelli di investimento, che gli investitori devono considerare attentamente prima di decidere di aderirvi.

  • Le ICO sono spinte dall'entusiasmo del mercato, il che può portare a una cattiva assegnazione dei fondi, favorendo progetti privi di valore reale e truffatori invece di iniziative solide.
  • Gli investitori in ICO non hanno garanzie legali in caso di fallimento. I detentori di token non possono rivendicare nulla una volta che i creditori sono stati pagati, aumentando il rischio di perdere tutto il denaro.
  • I token non conferiscono diritti di voto, quindi gli investitori non possono influenzare le decisioni dell'azienda emittente, cosa che limita la loro capacità di controllo sul progetto.
  • Le ICO sono soggette a fluttuazioni nei prezzi, il che genera incertezza e rischio per gli investitori, a causa della mancanza di garanzie sul successo del progetto.
  • In ambito giuridico, le ICO non sono completamente regolamentate, il che genera incoerenze nei documenti informativi (white papers). Questi ultimi spesso non sono sottoposti ad audit e crescono di dettagli sullo stato reale del progetto.

Affinché un'ICO (Offerta Iniziale di Moneta) sia soggetta a regolamentazioni legali esaustive, è necessario che le criptovalute o i token offerti siano considerati valori negoziabili. Questa classificazione dipende dalla funzione dei token e dai diritti che conferiscono. In questo senso, si considera che i token siano valori negoziabili nei seguenti casi:

  • diritti e aspettative di investimento: se i token offrono diritti simili a quelli di strumenti finanziari tradizionali (come azioni o obbligazioni)  e generano aspettative di guadagni o aumento del valore, sono considerati valori negoziabili.
  • aspettativa di rivalutazione o liquidità nel mercato secondario: anche se i token vengono utilizzati per accedere a prodotti o servizi specifici, se gli investitori li percepiscono come asset negoziabili in un mercato secondario o si aspettano che il loro valore aumenti, rientrano nella definizione di valori negoziabili.

Conclusione

In sintesi, l'Offerta Iniziale di Moneta (ICO) rappresenta un'opportunità innovativa per gli imprenditori e un’alternativa per gli investitori che cercano di diversificare il loro portafoglio nel settore delle criptovalute. Tuttavia, come ogni investimento, le ICO comportano rischi intrinseci che devono essere attentamente valutati, specialmente in termini di regolamentazione, trasparenza e protezione legale. È essenziale che i partecipanti a questi processi si informino adeguatamente, comprendano i rischi coinvolti e dispongano del supporto adeguato per proteggere i propri interessi.

Da Regueiro Delgado + Partners offriamo consulenza legale integrata in vari settori, inclusa la consulenza specializzata in reati economici (truffe informatiche, ecc.). Ci impegniamo a fornirle il supporto legale necessario per proteggere i suoi interessi in un ambiente in continua trasformazione. Inoltre, grazie al nostro team internazionale, le offriamo la possibilità di usufruire dei nostri servizi nella sua lingua madre, eliminando barriere linguistiche e garantendo la massima fiducia.

Noticias relacionadas

Il patto successorio in Spagna: la “eredità in vita” consentita in Galizia 13 gen

Il patto successorio in Spagna: la “eredità in vita” consentita in Galizia

13/01/2025 Ultime notizie
L’ordinamento italiano prevede il divieto dei patti successori, stabilendo all’articolo 458 del Codice Civile che “ogni convenzione con cui taluno dispone della propria successione” sarà nulla. Per tanto, fatta salva qualche eccezione puntuale (come il “patto di famiglia”, per cui l’imprenditore
Nuova esenzione IVA per le PMI: cosa cambierà a partire dal 2025 18 dic

Nuova esenzione IVA per le PMI: cosa cambierà a partire dal 2025

18/12/2024 Ultime notizie
A partire dal 1° gennaio 2025, in base alla Direttiva europea 2020/285 del Consiglio (che modifica la Direttiva 2006/112), verrà introdotto un cambiamento significativo nel regime fiscale delle piccole e medie imprese (PMI) dell'Unione Europea (UE). L'obiettivo della nuova normativa è quello di
La nuova legge che obbliga il settore turistico in Spagna: il registro dei viaggiatori 16 dic

La nuova legge che obbliga il settore turistico in Spagna: il registro dei viaggiatori

16/12/2024 Ultime notizie
Se hai in programma di soggiornare o noleggiare un veicolo in Spagna, oppure intendi offrire uno di questi servizi nel paese, è importante sapere che le autorità spagnole hanno introdotto nuove misure per migliorare la sicurezza in questi settori chiave del turismo.  In particolare, con il decreto
La chiave per una buona governance aziendale della tua impresa in Spagna: cos’è la certificazione UNE-ISO 37301? 5 dic

La chiave per una buona governance aziendale della tua impresa in Spagna: cos’è la certificazione UNE-ISO 37301?

05/12/2024 Ultime notizie
Man mano che le organizzazioni operano in mercati sempre più globalizzati, le normative legali diventano più rigorose e diversificate. Le imprese di tutte le dimensioni sono chiamate ad adattarsi non solo alle leggi nazionali, ma anche alle normative internazionali che riguardano aspetti come la

Finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU. Tuttavia, i punti di vista e le opinioni espressi sono esclusivamente quelli dell'autore/i e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o della Commissione Europea. Né l’Unione Europea né la Commissione Europea possono essere ritenute responsabili per essi.