Noticias de Regueiro Delgado + Partners

Indegnità a succedere in Spagna: cause legali, procedimento giudiziario, effetti e termini

Pubblicato: 02 de luglio de 2025, 10:53 (Ieri)
  1. Ultime notizie
Indegnità a succedere in Spagna: cause legali, procedimento giudiziario, effetti e termini

Nel nostro precedente articolo abbiamo analizzato come funziona la diseredazione nel sistema giuridico spagnolo, ossia la possibilità per i genitori di escludere un figlio dalla successione.

Tuttavia, nel diritto spagnolo esiste un altro istituto giuridico che può condurre all’esclusione di un erede, e questa volta anche in assenza di una disposizione testamentaria esplicita: l’indegnità a succedere, che opera come una vera e propria sanzione civile nel diritto delle successioni in Spagna, rivolta all’erede che abbia tenuto una condotta particolarmente grave nei confronti del de cuius.

Questo istituto presenta molti punti in comune con l’indegnità prevista nel diritto successorio italiano (disciplinata all’art. 463 del Codice Civile), ma non va confuso né considerato identico: sebbene alcune cause siano simili in entrambi gli ordinamenti — ad esempio, l'aver falsificato un testamento o aver costretto il testatore a redigerne uno a proprio favore — altre differiscono, così come le conseguenze legali dell’indegnità a succedere.

*Se sei un cittadino italiano residente in Spagna, oppure possiedi beni immobili o interessi familiari nel Paese, è fondamentale conoscere le particolarità del diritto successorio spagnolo, poiché queste possono avere un impatto diretto sulla tua posizione ereditaria in caso di successione internazionale. Ricorda anche che in Spagna le norme ereditarie possono variare da una regione spagnola (Comunidad Autónoma) all’altra.

 

Cos’è l’indegnità a succedere

Nel sistema spagnolo, l’indegnità a succedere è disciplinata dagli articoli 756–757 del Codice Civile spagnolo e si applica quando un erede ha tenuto atti gravi nei confronti del testatore, che causano la perdita del diritto alla successione.

La giurisprudenza spagnola la descrive come:

“una macchia con cui l’ordinamento segna chi abbia compiuto atti particolarmente riprovevoli, rendendolo inabile a succedere al testatore che li ha subiti”
(SAP Madrid 46/2025 del 20 febbraio; SAP Bizkaia 295/2024 del 29 aprile).

Indegnità vs diseredazione: le differenze

Secondo la normativa spagnola:

a) l’indegnità non deve essere prevista nel testamento, ma richiede una pronuncia giudiziaria

b) la diseredazione presuppone una esplicita volontà testamentaria

c) le cause legali all’origine dell’indegnità non coincidono con quelle che motivano la diseredazione.

Secondo il sistema spagnolo, incapacità e indegnità a succedere sono la stessa cosa?

Sebbene queste due figure del diritto civile spagnolo vengano spesso confuse, non sono affatto equivalenti:

  • indegnità a succedere: si basa su una condotta gravemente scorretta dell’erede nei confronti del testatore e richiede una dichiarazione giudiziale che accerti tale condotta;

  • incapacità a succedere: consiste in un divieto legale che impedisce a determinati soggetti di ricevere l’eredità del defunto. Ad esempio, sono incapaci a succedere il personale sanitario che ha assistito il testatore durante il suo ricovero (art. 753 del Codice Civile spagnolo) o il notaio davanti al quale è stato redatto il testamento (art. 754 del Codice Civile spagnolo).

Indegnità a succedere in Spagna: cause legali, procedimento giudiziario, effetti e termini - Imagen 2

Cause legali di indegnità

Ai sensi dell’articolo 756 del Codice Civile spagnolo, costituiscono cause di indegnità:

  1. condanna per tentato omicidio o reati gravi contro il testatore o i suoi familiari;

  2. condanna per delitti gravi contro il testatore o persone vicine;

  3. denuncia falsa contro il testatore per delitto grave;

  4. occultamento della morte del testatore;

  5. costrizione alla redazione o modifica del testamento;

  6. distruzione, occultamento o falsificazione del testamento;

  7. omissione di cura verso un testatore con disabilità.

Come accade anche per la diseredazione, non sono sufficienti ragioni di natura personale o morale per far dichiarare l’indegnità successoria.

*Esempio: non sarà considerato indegno colui che, per motivi personali, si sia allontanato dal defunto e non abbia mantenuto con lui una relazione affettiva, anche se tale distanza abbia causato sofferenza al testatore.

 
Come si applica l’indegnità a succedere in Spagna?

  • L’indegnità deve essere dichiarata da un giudice, tramite il procedimento giudiziario appropriato.

  • Possono richiederla i soggetti interessati alla successione, come ad esempio gli altri eredi.

  • L’erede accusato di essere indegno ha diritto a difendersi nel corso del giudizio, e sarà il giudice a valutare se ricorrono i presupposti previsti dalla legge per dichiararlo tale.

 
TERMINE IMPORTANTE: Se l’indegno è già in possesso dei beni ereditari, l’azione per farne dichiarare l’indegnità deve essere esercitata entro 5 anni dal momento in cui ha preso possesso dell’eredità (art. 762 del Codice Civile spagnolo).

Hai dubbi sulla tua eredità in Spagna? Siamo qui per aiutarti.

Conseguenze dell’indegnità a succedere

— L’indegno perde il diritto di ereditare dal defunto: non perde in generale la capacità di ricevere per successione, ma solo nei confronti della persona contro cui ha tenuto una condotta indegna.

— Se la causa di indegnità è legata al testamento (ad esempio, se l’indegno ha costretto il testatore a designarlo erede), il testamento potrà essere impugnato e dichiarato nullo.

— Se l’indegno era figlio del defunto, i suoi figli o discendenti potranno subentrare al suo posto nella legittima (art. 761 C.C.).

Es.: se mio padre ha costretto mio nonno a modificare il testamento in suo favore, ma io non ho partecipato a tale condotta, potrò ereditare la legittima in sua vece.

— Se l’indegno ha ricevuto beni ereditari, dovrà restituirli insieme ai frutti o alle rendite percepite (art. 760 C.C.).

Es.: se ha ereditato un appartamento e lo ha affittato, dovrà restituire sia l’immobile che i canoni di locazione incassati.

 
Altre conseguenze (a seconda della legge applicabile alla successione)

A seconda della legge regionale successoria applicabile al caso, l’indegnità può comportare ulteriori effetti giuridici.

In particolare, secondo il diritto civile della Galizia, l’indegnità produce anche:

  • l’inefficacia del patto successorio stipulato in favore dell’indegno (art. 218.3 LDCG);

    *NOTA: a differenza dell'Italia, la Spagna consente i patti successori; ad esempio, in Galizia esiste la possibilità di formalizzare la cosiddetta "eredità in vita"

  • la perdita del usufrutto vedovile eventualmente riconosciuto all’indegno (art. 230.1 LDCG).

Eccezioni all’indegnità: il perdono da parte del testatore

Anche in presenza di una causa legale di indegnità, l’erede potrà conservare i suoi diritti se viene perdonato dal testatore.

Secondo l’articolo 757 del Codice Civile Spagnolo, la riabilitazione può avvenire in due forme:

a) tacita: il testatore, pur essendo a conoscenza della causa di indegnità, nomina ugualmente l’indegno come erede nel testamento;

b) espressa: il testatore dispensa esplicitamente l’indegno nella disposizione testamentaria o in altro atto giuridico formale.

 
L’indegnità a succedere è un istituto del diritto civile spagnolo particolarmente complesso. Richiede la verifica di cause tassative legali, una prova chiara e schiacciante e una procedura giudiziaria formale.

Come ricorda la Corte d'Appello de Toledo (sent. n. 46/2019), si tratta di una vera e propria sanzione civile, che necessita di una “prova irrefutabile del fatto”.

Se pensi di affrontare questioni di indegnità o controversie ereditarie in Spagna, il supporto di un avvocato specializzato può fare la differenza.

Regueiro Delgado +Partners, è uno studio legale internazionale con sede in Spagna, composto da avvocati italiani esperti in diritto successorio spagnolo. Offriamo assistenza legale a cittadini italiani residenti in Spagna — o con interessi patrimoniali nel Paese — per tutte le questioni ereditarie connesse, tra cui:

  • eredità e successioni in Spagna

  • successioni internazionali

  • rappresentanza legale processuale e assistenza legale extraprocessuale in Spagna

Noticias relacionadas

Come diseredare un figlio in Spagna: cause legali, procedura e conseguenze 20 giu

Come diseredare un figlio in Spagna: cause legali, procedura e conseguenze

20/06/2025 Ultime notizie
Vivi in Spagna e hai intenzione di diseredare un figlio? Ti chiedi se sia legalmente possibile farlo e come?Se sei cittadino italiano residente in Spagna, o possiedi beni, interessi familiari o successori nel territorio spagnolo, la legge spagnola potrebbe disciplinare la tua successione. In base
Novità della Legge Organica 1/2025: i Metodi alternativi di risoluzione delle controversie  in Spagna ( 6 giu

Novità della Legge Organica 1/2025: i Metodi alternativi di risoluzione delle controversie in Spagna ("MASC")

06/06/2025 Ultime notizie
La legge organica spangola n. 1/2025, del 2 gennaio, sulle misure in materia di efficienza del Servizio Pubblico di Giustizia, introduce una riforma significativa nel sistema giudiziario spagnolo, promuovendo i cosiddetti MASC ("Metodos adecuados de solución de controversias"), corrispondenti ai
Successioni internazionali: quale legge si applica? Il Regolamento UE 650/2012 e le eredità transfrontaliere con la Spagna  26 mag

Successioni internazionali: quale legge si applica? Il Regolamento UE 650/2012 e le eredità transfrontaliere con la Spagna 

26/05/2025 Ultime notizie
Sei cittadino italiano e hai ricevuto un’eredità in Spagna o in America Latina? Oppure un tuo familiare possedeva beni all’estero? In questi casi si parla di successione internazionale, e conoscere la legge applicabile è fondamentale per proteggere i tuoi diritti e risolvere la pratica senza
LA CONVENZIONE QUADRO SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE DEL CONSIGLIO D'EUROPA: l'impato della IA sui diritti umani e la democrazia 29 apr

LA CONVENZIONE QUADRO SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE DEL CONSIGLIO D'EUROPA: l'impato della IA sui diritti umani e la democrazia

29/04/2025 Ultime notizie
L'intelligenza artificiale (IA) ha trasformato numerosi aspetti della vita quotidiana, dalle decisioni automatizzate nei servizi pubblici all'analisi di grandi volumi di dati nel settore privato. Tuttavia, il suo sviluppo solleva sfide etiche e giuridiche che possono influenzare i diritti

Finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU. Tuttavia, i punti di vista e le opinioni espressi sono esclusivamente quelli dell'autore/i e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o della Commissione Europea. Né l’Unione Europea né la Commissione Europea possono essere ritenute responsabili per essi.