Ricevere un’eredità in Spagna può sembrare complicato, soprattutto se si vive in Italia e non si conoscono le regole del diritto spagnolo.
Ma sapevi che, se sei l’unico erede, esiste una procedura speciale che può farti risparmiare tempo e costi notarili?
Infatti, la Legge Ipotecaria spagnola (art. 14 LH) e il Regolamento Ipotecario (art. 79 RH) prevedono un’eccezione che consente, in casi specifici, di registrare gli immobili ereditati senza necessità di una scrittura pubblica notarile, semplicemente mediante una istanza privata firmata dall’erede unico.
Tuttavia, quando l’erede risiede in Italia o possiede cittadinanza italiana, entrano in gioco ulteriori aspetti legati al diritto successorio europeo, alla fiscalità spagnola e alle formalità internazionali relative ai documenti stranieri.
In questo articolo, ti spieghiamo come funziona l'istanza dell'erede unico (instancia de heredero único) prevista dal sistema spagnolo, quali sono i requisiti legali, i vantaggi e i limiti, e cosa cambia quando si tratta di un italiano che riceve un'eredità in Spagna.
La legge applicabile nelle successioni tra Italia e Spagna
Nelle successioni con elementi internazionali trova applicazione il Regolamento (UE) n. 650/2012, noto come Regolamento sulle successioni europee.
Questo stabilisce che la legge applicabile alla successione è, di norma, quella dello Stato in cui il defunto aveva la propria residenza abituale al momento del decesso, salvo che nel testamento sia stata scelta un’altra legge nazionale. Pertanto:
a) se il defunto risiedeva in Spagna, si applica la legge spagnola;
b) se risiedeva in Italia, si applica la legge italiana (a meno che nel testamento non sia stata scelta la legge spagnola).
In ogni caso, anche quando la successione è regolata dal diritto italiano, la registrazione di immobili situati in Spagna resta soggetta alla legislazione ipotecaria spagnola.
Ciò significa che la procedura dell’istanza di erede unico può essere utilizzata, purché siano rispettati i requisiti previsti dagli articoli 14 LH e 79 RH.
Come funziona l’istanza dell’erede unico in Spagna
Perché un cittadino italiano possa usufruire della procedura semplificata per acquisire i beni ereditari senza ricorrere alla scrittura notarile, è necessario rispettare rigorosamente i seguenti requisiti:
- esistenza di un solo erede chiaramente identificato nel titolo successorio;
- assenza di legittimari o altri soggetti con diritti ereditari;
- assenza di un arbitratore (“contador-partidor”) (ossia, di una persona nominata dal testatore per dividere l'eredità), salvo il caso in cui l’unico erede coincida con tale figura.
NOTA: gli immobili devono essere già iscritti a nome del defunto: l’istanza non può essere utilizzata per la prima iscrizione nei registri immobiliari ("inmatriculación"). Se l’immobile non è già intestato al defunto, occorre necessariamente una scrittura pubblica notarile.
Documentazione richiesta:
- certificato di morte;
- certificato del Registro Generale degli Atti di Ultima Volontà spagnolo (se applicabile);
- titolo successorio;
- Certificato Successorio Europeo (CSE), se necessario: rilasciato da un’autorità italiana, consente di dimostrare direttamente la qualità di erede unico dinanzi al Registro della Proprietà spagnolose disponibile;
- firma autenticata: l’istanza deve essere firmata davanti a un notaio italiano (con apostilla) o a un notaio/console spagnolo;
- numero NIE: obbligatorio per qualsiasi formalità fiscale e registrale in Spagna;
- prova dell’avvenuto pagamento o esenzione dell’Imposta di Successione, da presentare alla comunità autonoma competente.
NOTA: i documenti italiani devono essere tradotti e apostillati.
Beni mobili: conti, veicoli e quote societarie in Spagna
L’istanza di erede unico è pensata principalmente per gli immobili, ma nella pratica si applica anche ad altri beni, con alcune differenze operative:
a) conti bancari in Spagna: la legge spangola non impone la forma notarile, ma le banche spesso la richiedono per motivi di tracciabilità e responsabilità;
b) veicoli: la Dirección General de Tráfico consente il cambio di intestazione in caso di successione con documentazione italiana, ma alcune sedi o assicurazioni possono pretendere documenti notarili;
c) azioni e quote societarie: normalmente le società e gli intermediari richiedono un atto pubblico per aggiornare i registri societari o contabili.
Vantaggi e limiti dell’istanza
Vantaggi
— maggiore rapidità e minor costo rispetto a una scrittura notarile;
— procedura legale valida per gli immobili già intestati al defunto;
— particolarmente utile nei casi “puri” di erede unico senza legittimari.
Svantaggi
— è una procedura eccezionale e rigorosa;
— richiede un’ampia documentazione tradotta e apostillata
— talvolta non è accettata da banche o enti terzi, che preferiscono un documento notarile.
(FAQs) Domande frequenti e casi particolari
Cosa succede se vi sono legittimari in Italia?
Anche se rinunciano, la Direzione Generale della Sicurezza Giuridica e Fede Pubblica spagnola (DGSJFP) considera l’istanza privata dell'erede come uno strumento eccezionale: se esistono legittimari, è richiesta la scrittura pubblica.
E se è il testatore ha nominato un arbitratore (contador partidor) per la divisione dell'eredità?
Se nel testamento è stato nominato un contador-partidor (figura simile all'arbitratore o all'esecutore testamentario), in genere, è richiesta la scrittura notarile, salvo che l’unico interessato sia lo stesso erede.
E se era sposato?
Nel caso di matrimonio in regime di comunione dei beni, normalmente è necessaria la liquidazione della comunione. Tuttavia, la DGSJFP spagnola, con Risoluzione del 10 settembre 2018, ha ammesso la registrazione per istanza a favore dell’erede unico, includendo le quote di entrambi i coniugi — ma si tratta di un caso eccezionale, non di una regola generale.
Conclusione
L’istanza di erede unico prevista dalla legislazione ipotecaria spagnola è un’opzione valida e riconosciuta anche quando l’erede risiede in Italia, purché siano rispettati tutti i requisiti di legge e le formalità internazionali.
Il carattere transfrontaliero della successione impone però maggiori cautele: traduzioni giurate, apostille, pagamento delle imposte e verifica della legge applicabile.
L’istanza di erede unico è una soluzione rapida, legale ed economica per i casi “puri” di erede unico, ma si tratta di una procedura eccezionale, sottoposta a rigidi requisiti. Per questo motivo, è sempre consigliabile rivolgersi ad un avvocato italiano in Spagna esperto in diritto successorio per poter esaminare la via più sicura e prendere una scelta cosciente.