Noticias de Regueiro Delgado + Partners

LA RESPONSABILITÀ PENALE DELLE IMPRESE IN SPAGNA: REGIME GIURIDICO E SFIDE ATTUALI

Pubblicato: 17 de febbraio de 2025, 12:52
  1. Ultime notizie
LA RESPONSABILITÀ PENALE DELLE IMPRESE IN SPAGNA: REGIME GIURIDICO E SFIDE ATTUALI

La responsabilità penale delle imprese ha acquisito crescente rilevanza nel diritto spagnolo, soprattutto a seguito delle riforme del Codice Penale. Per gli imprenditori italiani che intendono espandere le proprie attività in Spagna, è essenziale comprendere il regime giuridico applicabile alle imprese.

In Spagna, la responsabilità penale delle persone giuridiche si basa sull'articolo 31 bis del Codice Penale spagnolo (CPE). Sebbene un'azienda, in quanto entità astratta, non possieda volontà propria, può essere ritenutapenalmente responsabile qualora si dimostri che la commissione di reati sia stata agevolata o resa possibile da carenze nei suoi meccanismi di controllo interno e di vigilanza.

In questo articolo esamineremo i principali aspetti della responsabilità penale delle persone giuridiche in Spagna, dai reati imputabili alle imprese ai requisiti necessari per configurarne la responsabilità penale.

 

REATI IMPUTABILI ALLE IMPRESE

Secondo il CPE, le imprese possono essere ritenute responsabili per una serie di reati, che possono essere suddivisi nelle seguenti categorie:

 

  • Reati contro l'integrità delle persone e la salute pubblica

Si tratta di reati che ledono direttamente la vita, la libertà e l'integrità fisica e morale delle persone, costituendo violazioni dei diritti fondamentali e della dignità umana. Tra questi vi sono:

    • traffico illecito di organi o trapianto non autorizzato (art. 156 bis 3 CPE);
    • tratta di esseri umani (art. 177 bis 7 CPE);
    • reati legati alla prostituzione e alla corruzione di minori (art. 189 bis CPE);
    • violazioni dei diritti degli stranieri (art. 318 bis 4 CPE);
    • reati contro la salute pubblica mediante traffico di droga (art. 369 bis CPE).

 

  • Reati contro la tecnologia e la proprietà intellettuale

Questi reati comprendono condotte che violano la privacy, la protezione delle informazioni e la tutela della creatività, fondamentali nell'era digitale. Rientrano in questa categoria:

    • violazione della privacy e accesso abusivo a sistemi informatici (art. 197.3 CPE);
    • danneggiamento di sistemi informatici (art. 264.4 CPE);
    • violazioni della proprietà intellettuale e industriale, del mercato, dei consumatori e corruzione privata (art. 288 CPE).

 

  • Criminalità economica e frode

Rientrano in questa categoria i reati che incidono sull'economia attraverso inganni e manipolazioni nelle transazioni finanziarie, compromettendo la sicurezza economica di imprese e individui. Tra questi troviamo:

    • truffa e frode (art. 251 bis CPE);
    • insolvenza fraudolenta (art. 261 bis CPE);
    • falsificazione di strumenti di pagamento (art. 399 bis CPE);
    • reati fiscali e previdenziali (art. 310 bis CPE);
    • alcuni casi di contrabbando (art. 3.3 LO 12/1995 sulla repressione del contrabbando).

 

  • Corruzione e reati finanziari

Questi reati compromettono l'integrità delle istituzioni e il corretto funzionamento delle amministrazioni pubbliche e private, generando distorsioni nel mercato e facilitando il riciclaggio di denaro e la corruzione. Rientrano tra questi:

    • ricettazione e riciclaggio di denaro (art. 302.2 CPE);
    • corruzione (art. 427.2 CPE);
    • traffico di influenze (art. 430 CPE);
    • corruzione di funzionari pubblici stranieri (art. 445.2 CPE);
    • finanziamento del terrorismo (art. 576 bis CPE).

 

  • Reati urbanistici e ambientali

Questi reati compromettono lo sviluppo ordinato del territorio e la salute pubblica, violando le normative sulla tutela ambientale e sull'edilizia legale. Tra questi:

    • reati edilizi e urbanistici (art. 319.4 CPE);
    • reati ambientali (artt. 327, 328.6 CPE);
    • violazioni riguardanti l'energia nucleare e le radiazioni ionizzanti (art. 343.3 CPE);
    • reati connessi a rischi di esplosione (art. 348.3 CPE).


Questa varietà di reati sottolinea l'importanza per le imprese di disporre di adeguati meccanismi di controllo interno e di vigilanza, poiché la commissione di uno di questi atti può comportare gravi conseguenze penali.


  
REQUISITI DELLA RESPONSABILITÀ PENALE

Ai sensi degli articoli 31 bis e 31 quinquies del CPE, affinché un'impresa in Spagna possa essere ritenuta penalmente responsabile, devono sussistere determinati requisiti:

  1. deve essere stato commesso uno dei reati elencati nel Codice Penale spagnolo, che prevede espressamente la responsabilità delle persone giuridiche

  2. l'ente deve avere personalità giuridica ed essere suscettibile di azione penale. Sono escluse:
    • lo Stato;
    • le amministrazioni pubbliche;
    • le autorità di regolamentazione;
    • le agenzie pubbliche e gli enti pubblici economici;
    • le organizzazioni internazionali di diritto pubblico;
    • altre entità che esercitano pubblici poteri.


  3. La commissione del reato deve essere imputabile a determinate persone legate all'impresa, ossia:
    • ai dirigenti aziendali;
    • alle persone autorizzate a prendere decisioni per conto dell'impresa o che abbiano poteri di organizzazione e controllo;
    • alle persone subordinate alle due categorie precedenti.


  4. L'azienda non ha implementato un adeguato modello di prevenzione contro i rischi di criminalità connessi alla propria attività.

 



La responsabilità penale delle persone giuridiche in Spagna dipende dalla condotta dei loro rappresentanti e dall'efficacia dei loro sistemi di controllo interno. I requisiti previsti dall'articolo 31 bis del Codice Penale spagnolo sono fondamentali per determinare se un'impresa possa essere penalmente responsabile per reati commessi a suo beneficio. Un sistema di compliance solido non solo aiuta a prevenire reati aziendali, ma può anche attenuare eventuali sanzioni penali (lo abbiamo spiegato meglio qui: la compliance e l'esenzione delle aziende dalla responsabilità penale).


Per questo motivo, è sempre consigliabile avvalersi di un supporto legale da parte di avvocati spagnoli specializzati per garantire la conformità alle normative local.

Noticias relacionadas

Eredità in Spagna: cosa succede se sei l’unico erede? 20 ott

Eredità in Spagna: cosa succede se sei l’unico erede?

20/10/2025 Ultime notizie
Ricevere un’eredità in Spagna può sembrare complicato, soprattutto se si vive in Italia e non si conoscono le regole del diritto spagnolo. Ma sapevi che, se sei l’unico erede, esiste una procedura speciale che può farti risparmiare tempo e costi notarili? Infatti, la Legge Ipotecaria spagnola
Cittadinanza spagnola per italiani: guida legale completa e aggiornata 13 ott

Cittadinanza spagnola per italiani: guida legale completa e aggiornata

13/10/2025 Ultime notizie
La Spagna continua ad attirare un numero crescente di cittadini italiani. Per motivi di lavoro, studio o affinità culturale, oggi circa mezzo milione di italiani vive stabilmente in territorio spagnolo. Ma è davvero possibile per un italiano ottenere la cittadinanza spagnola? E, se sì, comporta la
Come recuperare una fattura non pagata in una relazione Italia – Spagna: guida legale per imprese 6 ott

Come recuperare una fattura non pagata in una relazione Italia – Spagna: guida legale per imprese

06/10/2025 Ultime notizie
Indice Dove si può presentare la domanda: Italia o Spagna? Quale legge si applica al contratto Strumenti europei rapidi per il recupero crediti tra Italia e Spagna E se esiste già una sentenza di condanna italiana? Aspetti pratici da considerare per il recupero di crediti all'estero Casi
Ius soli vs. ius sanguinis: cittadinanza e apolidia nei casi internazionali – Guida per famiglie e genitori 29 set

Ius soli vs. ius sanguinis: cittadinanza e apolidia nei casi internazionali – Guida per famiglie e genitori

29/09/2025 Ultime notizie
Indice Ius soli vs. ius sanguinis: differenze Il problema dell'apolidia: il bambino "senza paese" La prospettiva europea: come ottenere la nazionalità in Italia e in Spagna Conclusione Sapevi che il luogo in cui nasce tuo figlio non sempre determinerà la sua nazionalità? In un mondo

Finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU. Tuttavia, i punti di vista e le opinioni espressi sono esclusivamente quelli dell'autore/i e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o della Commissione Europea. Né l’Unione Europea né la Commissione Europea possono essere ritenute responsabili per essi.