Noticias de Regueiro Delgado + Partners

L’UTIMA RIFORMA PROCESSUALE IN SPAGNA (L. 1/2025): TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL NUOVO PROCESSO SPAGNOLO

Pubblicato: 24 de febbraio de 2025, 11:25
  1. Ultime notizie
L’UTIMA RIFORMA PROCESSUALE IN SPAGNA (L. 1/2025): TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL NUOVO PROCESSO SPAGNOLO

Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha rafforzato il proprio impegno per rendere la giustizia più accessibile, efficiente ed adeguata alle esigenze di cittadini ed imprese. L’aumento del numero di controversie e la complessità dei procedimenti giudiziari richiedono riforme che diano priorità alla celerità e alla specializzazione del sistema giudiziario.

In Spagna, la legge n.º 1/2025 approvata lo scorso 2 gennaio, riflette questa tendenza europea e introduce modifiche strutturali per modernizzare i tribunal spagnoli, eliminare ostacoli procedurali e promuovere metodi alternativi di risoluzione delle controversia (ADR). Questi cambiamenti avranno un impatto significativo per tutti coloro che interagiscono con il sistema giudiziario spagnolo, siano essi avvocati, imprese o cittadini coinvolti in procedimenti giudiziari.

Tra le principali novità si segnalano la creazione dei tribunali di prima istanza, la trasformazione dei tribunali di pace in uffici di giustizia municipali e l’introduzione obbligatoria dei metodi di risoluzione alternativa delle controversie come fase preliminare a determinati procedimenti civili. Queste misure mirano ad accelerare le procedure giudiziarie, a ridurre il carico di lavoro dei tribunali e a garantire una giustizia più accessibile ed efficiente per i cittadini.

In questo articolo analizzeremo le principali modifiche introdotte dalla nuova legge spagnola e il loro impatto sul sistema giudiziario.


PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA


1)     Istituzione dei tribunali di prima istanza (Titolo I)

Uno dei punti cardine della riforma è la trasformazione dei tribunali monocratici in tribunali collegiali di prima istanza. Questo nuovo modello organizzativo mira ad una distribuzione più equa dei procedimenti e ad una maggiore specializzazione dei giudici. 

Di conseguenza, i tribunali monocratici verranno eliminati e sostituiti dai tribunali di istanza, composti da tutti i giudici di prima istanza di una determinata circoscoscrizione territoriale.

Aspetti principali:

  • struttura collegiale: i tribunali saranno composti da tutti i giudici di prima istanza della relativa circoscrizione, favorendo decisioni più equilibrate e riducendo la discrezionalità nell’interpretazione della legge. L’obiettivo è quello di rendere la giustizia più prevedibile e omogenea.

  • specializzazione per materia: la creazione di sezioni specifiche nei tribunali permetterà ai giudici di dedicarsi esclusivamente a determinate aree del diritto, migliorando la qualità delle decisioni e riducendo i tempi di trattazione delle cause, in particolare nei seguenti ambiti:
    • Diritto di famiglia, minori e capacità
    • Tribunale del commercio
    • Violenza contro le donne
    • Violenza su minori e adolescenti
    • Diritto penale
    • Tribunale per i minorenni
    • Sorveglianza penitenziaria
    • Contenzioso-amministrativo
    • Diritto del lavoro

  • Tribunale Centrale di Prima Istanza: con sede a Madrid, fungerà da organo di controllo e coordinamento per garantire l’uniformità nell’applicazione della legge a livello nazionale, al fine di ridurre le disparità tra le comunità autonome e rendendo il sistema più coerente.

 

2)     Sostituzione dei Giudici di Pace con Uffici di Giustizia Municipali (Titolo I)

L’abolizione dei tribunali di pace spagnoli e la loro trasformazione in uffici di giustizia municipali mira ad avvicinare la giustizia ai cittadini e a migliorare l’erogazione dei servizi. In molte località spagnole di piccole dimensioni, i tribunali di pace avevano competenze limitate; questa riforma è volta ad ampliare le loro funzioni e la loro capacità operativa.

Funzioni principali dei nuovi Uffici di giustizia:

  • gestione efficace degli atti processuali: notifiche e citazioni potranno essere eseguite in modo più rapido a livello locale, evitando ritardi nei procedimenti

  • collaborazione con l’Ufficio di Stato Civile: maggiore efficienza nel trattamento di atti come registrazioni di nascita o decessi, riducendo la necessità di spostamenti per i cittadini

  • assistenza ai cittadini: fornitura di informazioni sui procedimenti giudiziari e consulenza di base per garantire un accesso più equo alla giustizia, in particolare nelle aree rurali e nei comuni con minori infrastrutture giudiziarie.

 

3)     Obbligatorietà dell’uso di Metodi Alternativi di Risoluzione delle Controversie (ADR) prima dell’avvio di un procedimento giudiziario (Titoli I e II)


La nuova legge spagnola stabilisce che, prima di avviare una causa civile o commerciale in Spagna, le parti devono tentare di risolvere la controversia attraverso strumenti ADR, come mediazione, negoziazione, conciliazione o altre attività di risoluzione riconosciute dalla legge spagnola. L’obiettivo è ridurre il carico giudiziario e promuovere una cultura della risoluzione consensuale delle controversie.

Tuttavia, l’uso degli ADR non sarà obbligatorio nei seguenti casi:

  • tutela dei diritti fondamentali

  • adozione di misure urgenti a protezione dei minori

  • procedimenti per violenza di genere o violenza su minori

 

4)     Riforma organizzativa dell’amministrazione giudiziaria(Titolo II – Capitolo 2)

Viene introdotto un insieme di modifiche per migliorare il funzionamento interno dei tribunali e garantire maggiore coerenza nelle loro attività.

Modifiche principali:

  • trasparenza nella distribuzione delle cause: nuovi criteri per l’assegnazione dei procedimenti ai giudici

  • ruolo potenziato dei presidenti dei tribunali di prima istanza: maggiore responsabilità del Presidenti nella supervisione e nel coordinamento dei giudici

  • istituzione di assemblee di giudici: rafforzamento della collaborazione tra magistrati per uniformare i criteri interpretativi della legge e ridurre le discrepanze tra decisioni simili.

 

5)     Digitalizzazione del sistema giudiziario (Titolo II – Capitolo 2)


Uno degli obiettivi principali della riforma è la modernizzazione della gestione dei procedimenti giudiziari spagnoli attraverso la digitalizzazione.

Progressi principali:

  • eliminazione progressiva dei documenti cartacei, per una gestione elettronica dei fascicoli

  • sviluppo di piattaforme digitali per migliorare la comunicazione tra tribunali, avvocati e cittadini.

  • accesso telematico ai procedimenti, riducendo tempi di attesa e necessità di spostamenti



La riforma del sistema giudiziario introdotta dalla L.n. 1/2025 rappresenta un cambiamento significativo nell’organizzazione e nel funzionamento del sistema giudiziario spagnolo, con l’obiettivo di garantire un accesso più equo, efficiente e moderno alla giustizia in Spagna.

La nuova legge spagnola, inoltre, evidenzia la necessità di adattare il sistema giudiziario alle nuove esigenze sociali e tecnologiche, prevedendo modifiche che consentano una maggiore specializzazione e coordinamento tra i diversi organi giurisdizionali.

L’obiettivo di questa riforma è avanzare verso un modello più moderno ed accessibile, in cui l’efficienza procedurale e la rapida risoluzione delle controversie diventano pilastri fondamentali.

Noticias relacionadas

IL NUOVO DIRITTO DELLE FAMIGLIE MONOPARENTALI IN SPAGNA ALL'ESTENSIONE DEL CONGEDO PARENTALE A 26 SETTIMANE 21 mar

IL NUOVO DIRITTO DELLE FAMIGLIE MONOPARENTALI IN SPAGNA ALL'ESTENSIONE DEL CONGEDO PARENTALE A 26 SETTIMANE

21/03/2025 Ultime notizie
La Corte Suprema spagnola, con la sentenza 4948/2024, del 15 ottobre 2024, ha affontato una questione di grande rilevanza giuridica e sociale: la possibilità per i genitori di famiglie monoparentali di cumulare il congedo di paternità con quella di maternità (o viceversa), equiparando così la loro
LA RIFORMA DEL SISTEMA SPAGNOLO DI ASSISTENZA: LA NUOVA LEGGE SPAGNOLA IN MATERIA DI ASSISTENZA A PERSONE DIPENDENTI O DISABILI 19 mar

LA RIFORMA DEL SISTEMA SPAGNOLO DI ASSISTENZA: LA NUOVA LEGGE SPAGNOLA IN MATERIA DI ASSISTENZA A PERSONE DIPENDENTI O DISABILI

19/03/2025 Ultime notizie
Spagna e Italia affrontano sfide comuni in materia di assistenza sociale e sanitaria, come l'invecchiamento della popolazione e l'esodo rurale, che rendono difficile l'accesso alle cure e mettono in evidenza le fragilità strutturali dei sistemi vigenti. I due Paesi già collaborano attraverso
IL PROGETTO DI RIFORMA GIUDIZIARIA SPAGNOLA NEL SETTORE DELLA VIOLENZA DI GENERE: ASPETTI ESSENZIALI DELLA NUOVA PROPOSTA DI LEGGE  14 mar

IL PROGETTO DI RIFORMA GIUDIZIARIA SPAGNOLA NEL SETTORE DELLA VIOLENZA DI GENERE: ASPETTI ESSENZIALI DELLA NUOVA PROPOSTA DI LEGGE 

14/03/2025 Ultime notizie
La lotta contro la violenza di genere non è solo una sfida nazionale, ma una priorità internazionale sostenuta da organismi come l'Unione Europea, l'ONU e il Consiglio d'Europa. Un esempio chiave è la Convenzione di Istanbul (2011), ratificata dall’Italia nel 2013 e dalla Spagna nel 2014, che
SENTENZA DELLA CORTE D’APPELLO DI VALENCIA (SPAGNA) N. 47/2025 SULLA RESPONSABILITÀ DEL NOTAIO PER AVER AUTORIZZATO ATTI COMPIUTI DA UNA PERSONA PRIVA DI CAPACITÀ DI AGIRE 10 mar

SENTENZA DELLA CORTE D’APPELLO DI VALENCIA (SPAGNA) N. 47/2025 SULLA RESPONSABILITÀ DEL NOTAIO PER AVER AUTORIZZATO ATTI COMPIUTI DA UNA PERSONA PRIVA DI CAPACITÀ DI AGIRE

10/03/2025 Ultime notizie
La gestione delle successioni è una materia delicata che richiede adeguate garanzie legali per rispettare la volontà del de cuius e tutelare gli eredi legittimi. I notai, in qualità di garanti della legalità, hanno il dovere di verificare che il testatore abbia piena capacità di intendere e di

Finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU. Tuttavia, i punti di vista e le opinioni espressi sono esclusivamente quelli dell'autore/i e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o della Commissione Europea. Né l’Unione Europea né la Commissione Europea possono essere ritenute responsabili per essi.