Noticias de Regueiro Delgado + Partners

Nuova esenzione IVA per le PMI: cosa cambierà a partire dal 2025

Pubblicato: 18 de dicembre de 2024, 14:58
  1. Ultime notizie
Nuova esenzione IVA per le PMI: cosa cambierà a partire dal 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, in base alla Direttiva europea 2020/285 del Consiglio (che modifica la Direttiva 2006/112), verrà introdotto un cambiamento significativo nel regime fiscale delle piccole e medie imprese (PMI) dell'Unione Europea (UE). L'obiettivo della nuova normativa è quello di ridurre il carico fiscale e amministrativo delle PMI e facilitare il commercio transfrontaliero, attraverso un'esenzione IVA che contribuirà a ridurre i costi e gli obblighi di queste imprese.

In particolare, questo nuovo regime è destinato in particolare alle PMI il cui volume d’affari annuo all'interno dell'UE non superi i 100.000€ nell'anno civile in corso e in quello precedente. (Si noti che il volume d'affari annuo da considerare è quello relativo al totale delle cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate dall'impresa all'interno di tutto il territorio dell'UE, e non solo nel paese europeo di stabilimento.)

Questo beneficio sarà applicabile solo se lo Stato membro di stabilimento dell'impresa e/o lo Stato membro dell'UE in cui essa opera e desidera applicarlo ha implementato il regime per le  PMI nella sua legislazione nazionale.Le piccole e medie imprese non appartenenti all'UE non possono beneficiare del regime delle PMI (ad esempio, quelle stabilite nel Regno Unito, inclusa l'Irlanda del Nord).

Quali sono le novità del nuovo regime fiscale?

La nuova direttiva cerca di semplificare le norme di conformità e permettere la vendita di beni e servizi senza IVA, attraverso due regimi differenti:

  • regime IVA nazionale: gli Stati membri dell'UE potranno concedere un'esenzione IVA alle PMI con un volume d’affari annuo non superiore a 85.000 € (o il suo equivalente in valuta nazionale).
    Gli Stati membri, inoltre, potranno stabilire soglie settoriali diverse in base al tipo di attività considerato. Tuttavia, ogni impresa potrà applicare e beneficiare di un solo limite. (Nel caso in cui una impresa possa beneficiare di più di una soglia settoriale, le autorità fiscali, basandosi sulle attività dell'impresa, informeranno l'impresa sulla soglia da applicare.)
  • regime IVA transfrontaliero: la novità principale di questa regolamentazione è che le PMI che effettuano attività transfrontaliere potranno beneficiare di esenzioni IVA sui beni e servizi forniti non solo nel proprio paese, ma anche negli altri Stati membri dell'UE. Per l'applicazione di questo regime, l'impresa deve soddisfare due condizioni:
    - il volume d’affari totale annuo nell'UE non deve superare i 100.000 €
    - la PMI deve rimanere sotto i limiti locali del paese in cui richiede l'esenzione

In questo contesto, il regime speciale IVA per le PMI è opzionale e può essere applicato in uno solo o in più Stati membri in cui l'impresa opera. La PMI, pertanto, potrà scegliere tra le seguenti opzioni:

  • applicazione del regime nazionale: in questo caso, l’impresa opta per applicare il regime di esenzione IVA per le PMI solo nel paese in cui è stabilita, senza applicarlo negli altri Stati membri in cui commercializza.
  • applicazione del regime transfrontaliero: l'impresa opta per applicare il regime per le PMI solo negli altri paesi dell'UE in cui svolge attività commerciali, ma non nel suo paese di stabilimento.
  • applicazione di entrambi i regimi: in questo scenario, l’impresa sceglie di applicare il regime speciale per PMI sia nel suo paese di stabilimento che negli altri paesi dell'UE in cui genera obblighi di IVA.

NOTA: le PMI stabilite in uno Stato membro dell'UE che non ha ancora implementato il regime per le PMI possono comunque accedere allo schema transfrontaliero in altri Stati membri che lo hanno fatto. A tal fine, devono presentare una notifica preliminare e i report trimestrali nel loro Stato membro di stabilimento, che fungerà da punto di contatto con gli Stati membri che applicano il regime.

Conclusione

La nuova esenzione IVA, che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2025, può rappresentare un grande vantaggio per le piccole e medie imprese. È fondamentale che le imprese valutino attentamente i benefici e le limitazioni di questa esenzione. Fattori come la perdita del diritto al rimborso dell'IVA devono essere considerati per prendere decisioni finanziarie adeguate.

Noticias relacionadas

Come recuperare una fattura non pagata in una relazione Italia – Spagna: guida legale per imprese 6 ott

Come recuperare una fattura non pagata in una relazione Italia – Spagna: guida legale per imprese

06/10/2025 Ultime notizie
Indice Dove si può presentare la domanda: Italia o Spagna? Quale legge si applica al contratto Strumenti europei rapidi per il recupero crediti tra Italia e Spagna E se esiste già una sentenza di condanna italiana? Aspetti pratici da considerare per il recupero di crediti all'estero Casi
Ius soli vs. ius sanguinis: cittadinanza e apolidia nei casi internazionali – Guida per famiglie e genitori 29 set

Ius soli vs. ius sanguinis: cittadinanza e apolidia nei casi internazionali – Guida per famiglie e genitori

29/09/2025 Ultime notizie
Indice Ius soli vs. ius sanguinis: differenze Il problema dell'apolidia: il bambino "senza paese" La prospettiva europea: come ottenere la nazionalità in Italia e in Spagna Conclusione Sapevi che il luogo in cui nasce tuo figlio non sempre determinerà la sua nazionalità? In un mondo
Responsabilità penale delle imprese in Spagna: compliance e IA 22 set

Responsabilità penale delle imprese in Spagna: compliance e IA

22/09/2025 Ultime notizie
Responsabilità penale delle imprese in Spagna: cosa sapere oggi Nel diritto penale contemporaneo, la responsabilità penale delle persone giuridiche è diventata uno dei pilastri centrali del diritto penale economico, sia in Spagna sia a livello internazionale. Dal 2010, con l’introduzione
Come sposarsi in Spagna se sei italiano: requisiti, documenti e tempi 2025 15 set

Come sposarsi in Spagna se sei italiano: requisiti, documenti e tempi 2025

15/09/2025 Ultime notizie
Indice Cos’è l’expediente matrimonial? Costi e tempi per sposarsi in Spagna Documentazione necessaria Documenti specifici per cittadini italiani Intervista personale Celebrazione del matrimonio Conclusione (FAQs) Domande frequenti sul matrimonio civile in Spagna per italiani In

Finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU. Tuttavia, i punti di vista e le opinioni espressi sono esclusivamente quelli dell'autore/i e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o della Commissione Europea. Né l’Unione Europea né la Commissione Europea possono essere ritenute responsabili per essi.